Gara - ID 1

Stato: Inviato esito di gara


Registrati o Accedi Per partecipare

ProceduraNegoziata
CriterioMinor prezzo
OggettoServizi
Procedura negoziata per l'affidamento dei servizi bancari, ai sensi dell’art. 63 del D. Lgs. n. 50/2016 e ss. mm.
CIGZE7257A29A
CUP
Totale appalto€ 35.000,00 Importo aggiudicazione € 6.999,00
Data pubblicazione 11/04/2019 Termine richieste chiarimenti Venerdi - 26 Aprile 2019 - 12:00
Scadenza presentazione offerteVenerdi - 03 Maggio 2019 - 13:00 Apertura delle offerteGiovedi - 09 Maggio 2019 - 11:00
Categorie merceologiche
  • 661 - Servizi bancari e di investimento
Descrizioneselezione della banca a cui affidare i servizi bancari
Struttura proponente Amministrazione Fon.Coop
Responsabile del servizio Simone Orlandi Responsabile del procedimento Agostino Francesco Antonio
Allegati
Richiesta DGUE XML
File doc allegato-1-domanda-di-partecipazione-gara-banca - 44.00 kB
11/04/2019
File docx allegato-2-foglio-patti-e-condizioni-oe. - 16.63 kB
11/04/2019
File pdf lettera-di-invito - 15.13 kB
11/04/2019
File pdf Atto di costituzionedel Seggio di gara - 93.34 kB
08/05/2019
File pdf Verbale ammissione - 29.84 kB
13/05/2019
File pdf Verbale aggiudicazione - 29.06 kB
20/05/2019
File pdf Graduatoria provvisoria - 27.56 kB
21/05/2019
File pdf determina-num.-7-di-aggiudicazione-efficace-15-luglio-2019 - 149.48 kB
16/07/2019

Aggiudicazione definitiva - 7 \15/07/2019

Calcolo offerte anomale: Ai sensi dell'art. 97 c.2 lett. D del D.Lgs. 50/2016 - Soglia di anomalia individuata: 45.844

09722490969

GRUPPO IVA BANCO BPM -

Partecipanti

01153230360

BPER BANCA S.P.A. !!BPER BANCA -

01275240586

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI ROMA SOC. COOP. -

09722490969

GRUPPO IVA BANCO BPM -

01483500524

BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA SPA -

03053920165

UNIONE DI BANCHE ITALIANE SPA -

Trasparenza

Importo liquidato0,00

Invitati

partita_iva RAGIONE SOCIALE
15240741007 Banca di Credito Cooperativo di Roma Soc. Coop.
10537050964 BANCO BPM s.p.a.
01153230360 BPER BANCA S.P.A. BPER BANCA
04334690163 UNIONE DI BANCHE ITALIANE SPA
BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA SPA
09339391006 Banca Nazionale del Lavoro S.p.A.

Seggio di gara

File pdf Atto di costituzione 5 - 07/05/2019
Nome Ruolo CV
De Benedictis Flavio Presidente
Agostino Francesco Antonio Componente (R.U.P.)
Cortazzo Giancarlo Componente
Scuncio Silvia Segretario verbalizzante

Avvisi di gara

16/07/2019Pubblicazione Esito - Procedura Negoziata: Procedura negoziata per l'affidamento dei servizi bancari, ai sensi dell’art. 63 del D. Lgs. n. 50/2016 e ss. mm.
Si comunica che è stato pubblicato l'esito per la gara in oggetto...
09/05/2019Comunicazione data di apertura della busta Busta B - Offerta economica della procedura Negoziata: Procedura negoziata per l'affidamento dei servizi bancari, ai sensi dell’art. 63 del D. Lgs. n. 50/2016 e ss. mm.
Si comunica che l'apertura della busta Busta B - Offerta economica per la procedura in oggetto avverra in data Giovedi - 16 Maggio 2019 - 14:00...

Chiarimenti

  1. 12/04/2019 12:49 - Alla c.a del RUP DR Francesco Antonio Agostino
    Buongiorno,
    in relazione alla procedura in oggetto siamo a chiederVi  se l’impegno immediato del  fidejussore del concorrente aggiudicatario a rilasciare garanzia definitiva per l’esecuzione del contratto, previsto dall’art. 7 lettera c) – CONTENUTO DELLA BUSTA VIRTUALE “B OFFERTA ECONOMICA” costituisca o meno obbligo vincolante per il concorrente o se possa considerarsi assolto e superato in considerazione anche di quanto previsto dall’art. 211 - Responsabilità del Tesoriere del T.U.E.L. che recita testualmente:
    1. Per eventuali danni causati all'ente affidante o a terzi il tesoriere risponde con tutte le proprie attività e con il proprio patrimonio.
    2. Il tesoriere e' responsabile di tutti i depositi, comunque costituiti, intestati all'ente.
    Restiamo in attesa di un Vostro cortese riscontro e cogliamo l’occasione per porgere distinti saluti.

     


    Con riferimento al quesito n. 1 si conferma che la previsione contenuta nella lettera di invito, oggetto del quesito che si riscontra, è il diretto recepimento di quanto previsto dall’art. 93 del vigente codice dei contratti pubblici, di cui al d. lgs. n. 50/2016 e ss. mm., da intendersi quale norma imperativa, dunque, non derogabile.
    A tale ultimo proposito, il Fondo – in adesione dei principi di massima partecipazione e di semplificazione degli oneri amministrativi per la partecipazione dei concorrenti alla procedura – ha esercitato la facoltà di non richiedere la garanzia provvisoria, prevista dal richiamato art. 93.
    15/04/2019 09:47
  2. 16/04/2019 10:19 - Procedura negoziata per l'affidamento dei servizi bancari, ai sensi dell’art. 63 del D. Lgs. n. 50/2016 e ss. mm.
    Alla c.a del RUP DR Francesco Antonio Agostino
    Buongiorno,
    in relazione alla procedura in oggetto siamo a chiederVi di poter conoscere il numero dei pagamenti eseguiti a mezzo BIR effettuati nell'anno 2018 e nel 2019.
    Restiamo in attesa di un Vostro cortese riscontro e cogliamo l’occasione per porgere distinti saluti.
     


    con riferimento al qusito in oggetto si specifica che:

    Fon.Coop nel 2018 e nel 2019 non ha effettuato nessuna operazione di pagamenti eseguiti a mezzo BIR.

    Tale previsione è stata inserita per eventuali casi di necessità e urgenza.

    cordiali saluti
    16/04/2019 16:05
  3. 17/04/2019 12:38 - Spettabile Ente, 

    Vi chiediamo di chiarire se quanto indicato a pag. 4 in merito alla “domanda di partecipazione” (punto a. 4) e di seguito riportato
     
    “il possesso di rating, singolarmente o come gruppo di appartenenza, non inferiore a BB, se rilasciato da una primaria società di rating internazionale, e/o coefficiente patrimoniale TIER 1 semestralmente in costante regola con le prescrizioni minime individuali della Vigilanza europea e nazionale da comunicarsi poi alla stazione appaltante con la medesima periodicità”.
     
    consente di prendere parte alla procedura di gara in presenza di uno solo dei due requisiti (rating, coefficiente TIER 1).
     
    In attesa di riscontro, distinti saluti.


    In riferimento al quesito sopra riportato, si specifica che si può partecipare alla gara anche solo con il requisito del TIER 1, non solo con il RATING.
    Distinti saluti.
    17/04/2019 16:03
  4. 15/04/2019 11:37 - Oggetto: procedura negoziata per l’affidamento sei Servizi Bancari (art. 63 D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.) lettera di invito – SMART CIG ZE7257A29A
     
    Alla c.a. del R.U.P. Dr Francesco Antonio Agostino
     
    Buongiorno,
    in relazione alla procedura in oggetto siamo a richiedere i seguenti chiarimenti.
    Nel paragrafo 5 – Criteri di aggiudicazione, della Vostra Lettera di Invito è previsto nell’ultimo capoverso che il concorrente deve indicare un corrispettivo annuo per i Servizi Bancari il quale comprende e si riferisce ad un numero complessivo di operazioni fino a 3.000; per le operazioni eccedenti lo stesso concorrente dovrà indicare il costo unitario offerto.
    Tuttavia nel modello “Condizioni vincolanti per partecipazione della Banca alla trattativa privata”, da Voi predisposto, viene richiesta la sola indicazione del compenso annuo ma non anche l’indicazione del costo di ciascuna operazione eccedente il suddetto numero massimo di 3.000.
    Siamo pertanto a chiederVi se detto ultimo costo unitario debba essere anch’esso specificato a completamento dell’offerta economica.
    In attesa di un Vostro cortese riscontro si inviano distinti saluti.


    In riferimento al quesito sopra riportato si segnala che, come previsto nella lettera di invito, è richiesta anche l'indicazione dell’importo per ogni singola operazione eccedente il numero annuo stabilito (fino a 3.000) ma tale indicazione viene richiesta a puro titolo informativo in quanto la valutazione economica terrà conto solo del parametro del canone annuo e non prenderà in considerazione il singolo costo delle operazioni eccedenti.
    17/04/2019 17:54
  5. 18/04/2019 10:08 - Spettabile Ente,
    in merito a quanto indicato a pag. 4 al CONTENUTO DELLA BUSTA VIRTUALE "B Offerta Economica" punto c) di seguito riportato:
    "impegno immediato del fideiussore (firmato digitalmente) a rilasciare garanzia per l’esecuzione del contratto di cui all’art. 103, qualora l'offerente risultasse affidatario."
    Chiediamo, in alternativa, la possibilità di presentare un documento elettronico (scansione di originale cartaceo), controfirmato digitalmente da nostro procuratore e accompagnato da dichiarazione di copia conforme, anch’essa firmata digitalmente dal procuratore.
    In attesa di riscontro, cordiali saluti
     


    In relazione al quesito sopra riportato per esteso, si conferma la possibilità di procedere con le modalità ivi indicate.
    Distinti saluti.
    18/04/2019 14:03
  6. 16/04/2019 15:14 - Spett.le Fon. Coop, Preg.mo dr. Agostino,
    in merito all'invito a partecipare alla procedura negoziata di cui allo smart cig ZE7257A29A  per la fornitura di servizi bancari, siamo a formulare i seguenti quesiti:
    1) preso atto che Codesto Ente chiede di operare con un portale di tesoreria on line a firma digitale chiediamo se l'ente intenda quindi operare in OIL o in OPI /SIOPE +  e che cosa si intenda per  "sistema di controllo automatizzato" . La banca infatti effettua il servizio di tesoreria /cassa secondo gli standard Agid in materia di Ordinativo Informatico Locale e OPI (ovvero Ordinativi di Pagamenti e Incasso gestiti attraverso il Sistema Siope). chiediamo quindi se Codesto Ente è, o meno, già operativo, il OIL o in OPI/SIOPE +.
    2) In materia di polizza assicurativa con massimale minimo di 5 milioni di euro contro rischi cyber e infedeltà personale chiediamo se Codesto Ente voglia una specifica polizza a proprio favore o se invece sia necessaria e sufficiente una polizza "generale" già in essere dalla banca a copertura di codesti rischi; in caso sia sufficiente il possesso di una polizza già in essere stipulata dalla banca, chiediamo se e come il requisito debba/possa essere comprovato, attesi anche i profili di privacy della banca stessa.
    3) Chiediamo conferma che  -fermo il possesso di un "documentato sistema di presidi antihacker e di continuità del servizio" - nessuna documentazione recante rappresentazione di detti presidi debba essere formalizzata in sede di partecipazione alla gara (anche considerato che nessuna allegazione della specie è prevista dalla procedura).
    4) Atteso il fatto che esiste una differenza sostanziale tra carte di credito (che presuppongono la concessione di credito) e carte prepagate (che non presuppongono concessione di credito in quanto operano nei limiti del saldo disponibile sulla carta stessa), chiediamo conferma che l'ente chieda carte prepagate e chiediamo di conoscerne il numero massimo.
    5) Chiediamo conferma che non è richiesto, né obbligatoria la concessione di fido.
    6) Chiediamo, fermo il numero di 3.000 operazioni annue già indicate, quanti siano indicativamente i pagamenti mav (e che effettivamente si tratti di Vs. pagamenti e non di emissioni); quanti siano gli F24, quanti i BIR.
    7) Posto che l'invito prevede che la banca debba avere una "sede" entro 15 km dalla sede del Fondo, chiediamo conferma che con la parola sede ci si riferisca alternativamente, ad una agenzia o filiale della banca.
    Rimaniamo in attesa di Vs. cortese urgente riscontro e porgiamo distinti saluti.

     


    In relazione alla richiesta di chiarimenti sopra riportata, si risponde di seguito ad ogni singolo punto:
    1) No, ad oggi Fon.Coop opera tramite tesoreria tradizionale ovvero con invio di mandati e reversali di pagamento cartacei alla banca tesoriera.
    2) Occorre una polizza rct la quale attesti la copertura di tali rischi. in questo senso, può essere sufficiente la polizza della banca. le polizze hanno un prospetto di sintesi dal quale si evince il capitale assicurato verso terzi. in questo modo non viene violata la privacy.
    3) Si conferma che il possesso del sistema di presidi antihacker e di continuità del servizio viene autodichiarato nella domanda di partecipazione pertanto non occorre allegare, in questa fase, alcuna documentazione.
    4) Si conferma la richiesta di carte prepagate fino ad un massimo di num. 2.
    5) Si conferma che non è richiesta la concessione di fido
    6) Nelle 3.000 operazione massime indicate nella lettera di invito, sono già compresi tutti i pagamenti mav (si sottolinea che si tratta di nostri pagamenti e non emissioni), gli F24 e i BIR. Nel 2018 Fon.Coop ha effettuato num. 4 pagamenti mav, num. 32 pagamenti f24 (tramite l’invio telematico all’agenzia dell’entrate ed addebito successivo nel conto) e nessun pagamento BIR.
    7) Si conferma che, ai fini del possesso del requisito oggetto di quesito, è sufficiente la disponibilità di una “sede” intesa sia come “agenzia” sia come “filiale”.
    Distinti saluti
    18/04/2019 16:03
  7. 16/04/2019 15:50 - Buongiorno,
    in relazione alla procedura in oggetto, formalizziamo di seguito alcune richieste di chiarimento:
    1. cosa si intende per sistema di controllo automatizzato dell'inserimento (primo punto delle condizioni vincolanti per la partecipazione;
    2. numero dipendenti;
    3. n.mandati + n.reversali + n.provvisori del 2018;
    4. è previsto obbligo di concessione linea di anticipazione di cassa (da norma/regolamento di contabilità/statuto/convenzione)? nel caso, di che importo massimo?
    5. numero delle "domiciliazione delle utenze e dei canoni a costi zero";
    6. Quantità annuale: "pagamento, su richiesta, delle disposizioni da eseguirsi a mezzo bonifico BIR (Bonifico con valuta compensata in giornata) esenti da commissioni";
    7. Quantità: "messa a disposizione gratuita di carte di credito prepagate, con esclusione delle spese per imposte, le tasse e i bolli;
    8. allegato 1 seconda pagina primo punto, si richiede conferma in relazione al fatto che il rispetto del CET1 minimo sia alternativo al rating minimo BB richiesto; in caso contrario si segnala che il rating indicato è posseduto da un numero molto ristretto di operatori economici e che detto requisito limiterebbe in modo importante la concorrenza.
    9. Tra le condizioni vincolanti per la partecipazione si richiedono anche approfondimenti su " previsione espressa della clausola di supremazia/prevalenza dell’accordo quadro tra l’operatore e il Fondo rispetto a clausole unilateralmente predisposte dall’affidatario (cosiddette clausole standard)".
     Ringraziamo e porgiamo distinti saluti.
     


    In relazione alla richiesta di chiarimenti sopra riportata, si risponde di seguito ad ogni singolo punto:
     
    1. con tale locuzione si intende un sistema di interfaccia che possa ridurre al minimo, se non annullare, l’inserimento di ordini esclusivamente manuali, in modo tale da potere ridurre al minimo, se non annullare, il rischio di errori umani.
    2. Ad oggi il Fondo ha in organico: 11 dipendenti + 8 collaboratori co.co.co
    3. Nel 2018 il totale dei mandati è 3.065 di cui 103 provvisori; il totale delle reversali è di 57 di cui 49 provvisori.
    4. No, non è previsto.
    5. Nel 2018 sono state num. 10 utenze.
    6. Nel 2018 non sono state effettuate operazioni a mezzo bonifico BIR
    7. Si richiede fino ad un massimo di num. 2 carte prepagate
    8. Si conferma come previsto nella domanda di partecipazione che è sufficiente il possesso di uno dei due requisiti.
    9. in caso di disputa sul contratto, non prevalgono le norme standard dei contratti bancari, così come tipizzate dalla legislazione e dagli usi, ma quelle proprie dell’ente appaltante, che prevalgono su quelle di diritto comune e specifico commerciale-bancario.
    Distinti saluti.
     
    18/04/2019 16:22
  8. 17/04/2019 12:37 - Procedura negoziata per l'affidamento dei servizi bancari, ai sensi dell’art. 63 del D. Lgs. n. 50/2016 e ss. mm.

    Alla c.a del RUP DR Francesco Antonio Agostino

    Buongiorno,
    in relazione alla procedura in oggetto siamo a chiederVi di poter conoscere il numero delle carte prepagate rilasciate a tutt'oggi. Con l'occasione siamo altresì a richiederVi se le spese unitarie per la ricarica delle carte anzidette carte debbano essere comprese tra le ipotesi di esclusione da Voi previste e nello specifico "imposte, tasse e i bolli".
    Cordiali saluti.


    In relazione al quesito sopra riportato, si segnala che ad oggi il Fondo dispone di num. 1 carta prepagata e che, per la procedura di gara in oggetto, come specificato nelle altre Faq, si richiedono fino ad un massimo di num. 2 carte prepagate.
    Si specifica che le spese unitarie per la ricarica delle carte prepagate non sono comprese tra le ipotesi di esclusione previste nello specifico "imposte, tasse e i bolli".
    Distinti saluti.
    18/04/2019 16:28
  9. 18/04/2019 13:11 - Spett.le Fondo,
    in relazione all'elemento dell'offerta economica costituito dal tasso sulle giacenze, calcolato in base allo spread su euribor 3 m base 360 mmp, precisate che il punteggio massimo sarà attribuito alla migliore offerta considerata come tasso risultante più elevato applicando lo spread offerto all'euribor a tre mesi base 360. Considerato che attualmente l'euribor ha valore negativo, con conseguente impatto sul tasso complessivo applicato, si chiede se avete tenuto conto di tale aspetto, ovvero se possa essere considerato ed eventualmente in quali termini la circostanza che, eventualmente, un partecipante possa tenere il floor a zero conseguentemente riconoscendo all'ente l'intero importo dello spread.
     
    In merito alla fideiussione, preso atto che intendete ottenere da subito quella definitiva, chiediamo conferma che si debba procedere al rilascio di fideiussione definitiva in misura pari al 10% del valore dell'appalto, ossia il 10% di euro 35.000.
    Distinti saluti


    Si chiarisce che il concorrente è libero di inserire un tasso floor pari a zero; comunque il tasso complessivo non deve essere inferiore a zero.
    Si conferma inoltre che si richiede il rilascio di fideiussione definitiva in misura pari al 10% del valore dell'appalto, ossia il 10% di euro 35.000.
    Distinti saluti.
    23/04/2019 17:50
  10. 19/04/2019 14:51 - "Spett.le Fondo, preg.mo dr. Agostino,
    in relazione alla Vs. risposta relativa alle modalità di esecuzione del servizio, laddove ci avete rappresentato che, a fronte della previsione del bando secondo la quale l'ente chiede di operare con un portale di tesoreria on line a firma digitale, Codesto ente, tuttavia, riferisce di operare con mandati e reversali cartacei, siamo a chiedere fino a quando è prevista l'operatività cartacea, ovvero se l'ente può impegnarsi ad operare mediante flussi telematici con una certa decorrenza e in caso affermativo, quale. Si evidenzia, per quanto occorrere possa, e si chiede conferma all'ente di poter procedere conformemente, che dal momento dell'attivazione in OI, il tracciato da adottare e' esclusivamente quello xml standard.
    In merito alla polizza cyber e di infedeltà del personale ci avete risposto che "Occorre una polizza rct la quale attesti la copertura di tali rischi. in questo senso, può essere sufficiente la polizza della banca. le polizze hanno un prospetto di sintesi dal quale si evince il capitale assicurato verso terzi. in questo modo non viene violata la privacy." La risposta lascia intendere, diversamente da quanto risulta dal disciplinare di gara, ove non risulta prevista l'allegazione della polizza in questione, che la stessa, seppure in forma ridotta, debba essere allegata.
    Chiediamo conferma che conformemente alla lettera di invito/disciplinare non occorra l'allegazione delle polizze in questione.
    Rimaniamo in attesa di cortese urgente riscontro e porgiamo distinti saluti
     


    Fon.Coop potrebbe essere operativo per il passaggio alla tesoreria on line nell’immediato, salvo i tempi tecnici per il collaudo del sistema. Fon.Coop dispone già di un software gestionale con tracciato XML per l’invio dei mandati e  delle reversali e firmati digitalmente. Occorrerà quindi verificare se la banca tesoriera fornisce un proprio software per la tesoreria on line o, altrimenti, se il software di cui dispone Fon.Coop è compatibile con il software della banca tesoriera.
    Per quanto concerne la polizza cyber e infedeltà del personale, si conferma quanto già chiarito nel quesito n° 6 del 16 aprile u.s. e che non è richiesta l’allegazione della predetta polizza.
    23/04/2019 17:53
  11. 19/04/2019 17:19 - Spett.le ente, Preg.mo dr. Agostino,
    in relazione alla gara in oggetto atteso il fatto che sia nelle "condizioni vincolanti" che nelle risposte ai quesiti si ribadisce che Codesto Ente intende operare mediante tesoreria on line e che attualmente opera mediante mandati e reversali cartacee, con la presente Vi chiediamo di volerci specificare in forza di quale norma di legge o regolamento operate in regime di tesoreria.
    Chiediamo altresì di dettagliare - se possibile - la Vostra concreta operatività.
    Grazie, cordiali saluti.


    Il servizio di tesoreria che richiede Fon.Coop non è quello imposto dalla legge per alcune categorie di Enti fra i quali le Regioni, le Provincie ed i Comuni che ha per oggetto l'intero movimento della gestione finanziaria ossia tutte le operazioni di riscossione e di pagamento, di custodia ed amministrazione di titoli e valori con l’obbligo a carico al cassiere di controllare la corrispondenza del bilancio dell’Ente e della resa del conto. In questo caso non sono in alcun caso ammissibili operazioni contabili al di fuori del Servizio di Tesoreria.

    Il servizio di tesoreria che Fon.Coop richiede è simile al servizio di cassa previsto per alcune categorie di Enti (fra i quali le istituzioni Scolastiche, Università, le Aziende Sanitarie Locali ed Ospedaliere, le Camere di Commercio, ecc.). Tale servizio consiste nella gestione di operazioni di incasso e pagamento effettuate sulla base di ordinativi di entrata e uscita (reversali e mandati di pagamento) in formato elettronico. Non fa carico al cassiere l'obbligo di controllo di bilancio e né della resa del conto.
    Sono previste operazioni al di fuori del servizio di tesoreria quali l’investimento temporaneo di liquidità in eccedenza rispetto al fabbisogno di tesoreria.
    Distinti saluti.

    23/04/2019 17:57
  12. 24/04/2019 10:02 - Spettabile Ente,
    a pag. 3/4 della lettera di invito (vd. allegato) è richiesta copia del documento di identità del soggetto che conferisce procura.
    Segue estratto:
    “ In caso di procura, il concorrente deve allegare copia per immagine su supporto informatico della procura medesima e del documento di identità del soggetto che ha conferito la procura. La conformità del documento informatico all’originale in possesso del concorrente è autocertificata da quest’ultimo nell’istanza di partecipazione, a pena di esclusione, ai sensi del d.P.R. n. 445/2000. “
    Chiediamo, in alternativa, la possibilità di presentare copia conforme della procura stessa, sottoscritta digitalmente dal Notaio, in forza del fatto che sono già stati eseguiti tutti i necessari controlli di congruità al momento del rilascio.
    In attesa di riscontro, cordiali saluti.


    In relazione al quesito sopra riportato per esteso, si conferma la possibilità di procedere secondo le modalità ivi indicate, perché conformi alle prescrizioni degli atti della procedura
    24/04/2019 10:52
  13. 24/04/2019 17:03 - "Spett.le Ente,
    abbiamo preso visione della Vs risposta a ns. precedente quesito in merito all'operatività on line di tesoreria (che avete ridefinito in altra risposta operatività "di cassa")con il quale ci avete chiarito che Codesto ente potrebbe iniziare ad operare on line "nell'immediato", previo collaudo, ferma verifica di compatibilità con la banca tesoriera. Siamo quindi a chiedere ulteriormente di volerci specificare se il tracciato xml di cui già disponete è uno standard Agid OIL o meno e se potete inviarci un file di prova.
    rimaniamo in attesa.
    Grazie cordiali saluti.


    in merito alla richiesta in oggetto si precisa che rispetto al primo punto del "foglio patti e condizioni" (messa a disposizione per l’operatività di apposito portale (tesoreria on line) che permette di inserire e sottoscrivere i mandati e reversali di pagamento mediante firma digitale e di sistema di controllo automatizzato dell’inserimento) e a quanto specificato nella FAQ 10 si conferma che ai fini della presentazione dell'offerta l'Operatore Economico dovrà fornire un proprio sistema di tesoreria on line  nel rispetto di quanto previsto dagli atti della presente procedura e dalla normativa di settore applicabile
    cordiali saluti 
    26/04/2019 11:45

Registrati o Accedi Per partecipare

TuttoGare


Norme tecniche di utilizzo | Policy privacy
Help desk assistenza@tuttogare.it - (+39) 02 40 031 280

Attivo dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 18:00

Portale Gare Fon.Coop

Via Treviso, 31 Roma (RM)
Tel. 06/4404397 - Fax. 06/44290115 - Email: segreteria@foncoop.coop - PEC: gare.foncoop@pec.it