Notizie

17
NOV 22

CIG 9426225EEF E 9426269342 – PRECISAZIONE PER IMPUTAZIONE COSTI SICUREZZA INTERNA E MANODOPERA OFFERTA ECONOMICA


È stato segnalato al Fondo che la Piattaforma utilizzata per la presentazione delle offerte nelle procedure in oggetto richiede necessariamente che, ai fini della formulazione dell’offerta economica, siano compilati, unitamente al campo relativo al r...
14
NOV 22

CIG 9426225EEF E 9426269342 - PASSOE: AVVALIMENTO


Buongiorno, in merito alle due procedure di gara in oggetto si segnala che, qualora fosse previsto dagli OE un avvalimento, la procedura da seguire per la creazione e compilazione del PassOE è riferibile a quanto previsto nella specifica FAQ pubblicata...
11
NOV 22

CIG 9426225EEF e 9426269342 - Passoe e pagamento Anac


Buongiorno, in merito alle due gare in oggetto si informa che, a seguito di segnalazione, sono state effettuate le verifiche del caso ed è ora possibile procedere sia con la creazione del Passoe sia con il pagamneto del contributo di gara. Cordiali salu...
17
MAR 22

FAQ 4 - INDAGINE DI MERCATO PER L'AFFIDAMENTO DEL “SERVIZIO DI ASSISTENZA E CONSULENZA LEGALE”


QUESITO NUM. 4 del 15/03/2022: Spett.le Fondo, sono a richiedere se è possibile, per un concorrente che ha presentato la propria manifestazione di interesse alla procedura come concorrente singolo, presentarsi all'eventuale successiva fase in ATI con al...
17
MAR 22

FAQ 3 - INDAGINE DI MERCATO PER L'AFFIDAMENTO DEL “SERVIZIO DI ASSISTENZA E CONSULENZA LEGALE”


QUESITO NUM. 3 del 15/03/2022: Buongiorno, in merito alla selezione di cui all'oggetto si formulano le seguenti richieste di chiarimenti: 1) In caso di partecipazione in RTI, è necessario che tutti i componenti del RTI siano registrati sulla piattaforma...
11
MAR 22

FAQ 2 - INDAGINE DI MERCATO PER L'AFFIDAMENTO DEL “SERVIZIO DI ASSISTENZA E CONSULENZA LEGALE”


QUESITO NUM. 2 del 10/03/2022: Spett.le Fondo, in relazione all'Avviso pubblico in oggetto ed ai sensi dell'art. 8, sono a formulare la seguente richiesta di chiarimento: 1) Siamo a chiedere conferma che anche il requisito richiesto dall'art. 5 lett.d)...

Aggiornamenti normativi

Una volta perfezionatasi l’aggiudicazione il...

La ricorrente fonda i motivi di ricorso sulla convinzione che la stazione appaltante abbia fissato un termine perentorio per l’invio della documentazione necessaria per la stipula del contratto. Poiché l’aggiudicataria non l’ha rispettato, di conseguenza, deve derivarne la revoca dell’aggiudicazione e lo scorrimento della graduatoria in proprio favore. [[CASESTUDY]] Tar Puglia, Bari, Sez. III, 23/03/2023, n. 521 respinge il ricorso: La ...
Opera pubblica realizzata a cura e spese del...

L’istituto di cui all’art. 20 del Codice dei Contratti riguarda i casi in cui l’intervento del soggetto privato è connotato da liberalità o da gratuità. In questo caso non si applicano le procedure di evidenza pubblica disciplinate dal codice dei contratti ma valgono comunque i principi generali di matrice pubblicistica stabiliti dall’art. 4 del d.lgs. n. 50/2016 per i contratti “esclusi” dalla sfera operativa del codice, vale a di...
Iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali...

Il requisito dell’iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori ambientali nell’ipotesi in cui oggetto precipuo e specifico dell’appalto non siano le attività di raccolta e trasporto di rifiuti e queste ultime, per converso, rivestano solo carattere meramente secondario e accessorio rispetto alle prestazioni da affidarsi, può essere acquisito mediante il subappalto (“necessario”), delle prestazioni. ...
L’autorizzazione del giudice è necessaria...

Il Tar Toscana, respingendo il ricorso, stabilisce che l’autorizzazione del giudice è necessaria per tutto il periodo compreso tra la presentazione della domanda di accesso al concordato e fino all’omologazione. Dopo l’omologazione, e salvo che non intervengano la risoluzione o l’annullamento del concordato, viene meno l’esigenza dell’autorizzazione al compimento degli atti di straordinaria amministrazione. [[CASESTUDY]] Questo quant...
E’ comunque valida l’offerta economica non...

Gara telematica. Il documento denominato “offerta economica” è stato sottoscritto dalla sola impresa mandataria, mentre gli altri, tra cui quello denominato “giustificativo offerta economica”, sono stati sottoscritti da entrambe le imprese del costituendo RTI. La parte ricorrente sostiene che la mancata sottoscrizione da parte della mandante dello specifico file relativo denominato “offerta economica” c...
Consorzi Stabili, per questo Tar il “cumulo”...

Deve essere annullato l’articolo del disciplinare di gara nella parte in cui richiede ai consorzi stabili e alle imprese consorziate di essere in possesso in proprio dei requisiti di partecipazione alla gara ed esclude la possibilità per i consorzi di spendere i requisiti posseduti dalle consorziate e per queste di cumulare i requisiti posseduti da ciascuna, ai fini del raggiungimento per sommatoria dei requisiti richiesti dalla legg...
Individuazione del termine di impugnazione dei...

Il Consiglio di Stato riepiloga i principi formatisi sull’individuazione del termine di impugnazione dei provvedimenti di affidamento di contratti pubblici, evidenziando come, nel caso in questione, il ricorso avrebbe dovuto essere proposto entro il 45° giorno dalla pubblicazione (o comunicazione) della intervenuta aggiudicazione. [[CASESTUDY]] In primo grado il ricorso era stato dichiarato irricevibile per tardività. Era s...
L’art. 47 del d.l. 77 del 2021 si applica soltanto...

L’art. 47 del d.l. 77 del 2021 limita il perimetro applicativo delle sue disposizioni (comma 1, “delle disposizioni seguenti”) “in relazione alle procedure afferenti agli investimenti pubblici finanziati, in tutto o in parte, con le risorse previste dal Regolamento (UE) 2021/240 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 febbraio 2021 e dal Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio...
...

Appalto di lavori. Impresa viene esclusa per la mancata allegazione alla documentazione di gara della volontà della partecipante di subappaltare i lavori di cui alle categorie OS13 (strutture prefabbricate in cemento armato) e OS30 (impianti elettrici). Trattandosi di S.I.O.S., secondo la stazione appaltante, esse dovevano essere oggetto di dichiarazione di subappalto necessario, non potendo essere eseguite da soggetto privo delle relativ...
Impresa cooptata o impresa mandante?

La ricorrente si duole del fatto che l’aggiudicataria avrebbe fatto impropriamente ricorso alla cooptazione al fine di eludere la disciplina inderogabile in tema di qualificazione e di partecipazione alle procedure di evidenza pubblica. L’impresa cooptata, infatti, risulta qualificata nell’ambito delle categorie richieste dal bando, per cui questo avrebbe imposto la partecipazione quale mandante del raggruppamento. [[CASESTUDY...
TuttoGare


Norme tecniche di utilizzo | Policy privacy
Help desk assistenza@tuttogare.it - (+39) 02 40 031 280

Attivo dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 18:00

Portale Gare Fon.Coop

Via Treviso, 31 Roma (RM)
Tel. 06/4404397 - Fax. 06/44290115 - Email: segreteria@foncoop.coop - PEC: gare.foncoop@pec.it